
ARANGIO FEBBO ALESSANDRO
·Ha iniziato la sua prima arte marziale, il Judo, all'età di 9 anni, per circa un anno, che frequenterà nuovamente diverse volte dopo l'inizio del karate.
· Ha iniziato il Karate in Italia all'età di 14 anni e attualmente conta 42 anni di formazione nelle arti marziali.
·Ha praticato 12 anni Shotokan e, allo stesso tempo, ha avuto esperienze in varie Arti Marziali, per aumentare le sue capacità tecniche.
·Si è allenato per la prima volta a Naha (Okinawa) nel Dojo di Sensei Higaonna (IOGKF) per circa un mese nel 1993.
·Dopo essere tornato in Italia, successivamente ha viaggiato ogni anno a Tokyo e/o a Okinawa per studiare il Goju Ryu (IOGKF) sotto i maestri giapponesi.
· Nell'agosto 2003 lascia l'Italia per studiare il Karate Goju-ryu a Tokyo.
· Nel maggio 2006 si trasferisce a Okinawa, dove attualmente risiede, per allenarsi nel Dojo di Higaonna Sensei a Naha.
· Nel dicembre 2006 inizia le sue classi di karate a Chatan, in Okinawa.
· Dal 2007 al luglio 2011 è stato uno degli insegnanti all' Honbu Dojo di Higaonna Sensei e membro del consiglio direttivo della IOGKF- Japan
· Nel Novembre 2009, è stato il primo straniero nella storia a far parte di una delegazione del Budo giapponese, per una dimostrazione nei Paesi Bassi.
· Nell'ottobre 2011 ha aperto il proprio Dojo a Ginowan, a Okinawa.
· Nel novembre 2011 abbandona ufficialmente la IOGKF
· Nel gennaio 2012 fonda la sua propria Accademia di arti marziali, che denomina Okinawa Ryuibukan Academy.
· Nell'agosto 2018, ottiene il permesso di insegnare il Karate Kounan-ryu di Okinawa (Uechi-ryu) da Jyosei Yogi Sensei (Shihan 10 ° dan)
Profilo di Wing Chun
· Nel giugno 2011 si reca a Hong Kong dal Gran Maestro Ip Chun (il primo figlio di IP MAN) per ulteriori studi sul wing chun, iniziato molti anni fa in Italia.
· Nel novembre 2011, inizia ad insegnare Wing Chun presso la sua Accademia, l'Okinawa Ryuibukan Academy.
· Nel giugno 2012, torna a Hong Kong per esercitarsi direttamente alla Wing Chun Ip Chun Academy di Nullah Road.
· A febbraio 2013, sempre dal Gran Maestro Ip Chun, alla Wing Chun Ip Chun Academy di Hong Kong,
e il 25 febbraio supera l'esame ufficiale, ottenendo il diploma di "Sifu".
· A novembre 2013, ancora una volta a Hong Kong per approfondire lo studio delle tecniche del Wing Chun supervisionate dal Gran Maestro Ip Chun
· Nell'aprile 2015, di nuovo a Hong Kong alla Wing Chun Ip Chun Academy.
· Nel gennaio 2017 si addestra alla Wing Chun Ip Chun Academy in Hong Kong con diversi istruttori qualificati (Si-Hing)
· Ad agosto - settembre 2107 di nuovo a Hong Kong per mantenere e aumentare le sue conoscenze nel Wing Chun
· Nel giugno 2018 si reca a Hong Kong per rinnovare il suo diploma di istruttore (Sifu) e per allenarsi alla Wing Chun Ip Chun Academy.
. Nell'agosto 2019 partecipa alla festa del 95° compleanno del GM Ip Chun in Hong Kong e, con l'occasione, si addestra alla Ip Chun Academy.
· Ufficialmente riconosciuto istruttore di Kung Fu "SIFU" di WING CHUN dalla Wing Chun Ip Chun Academy (l'unico in Giappone e responsabile ad Okinawa).
· Membro permanente della Wing Chun Ip Chun Academy
Profilo di Eskrima
· A luglio 2017 va a Cebu (Filippine) per migliorare le sue abilità in Balintawak Eskrima,
dal Gran Maestro Nick Elizar (World Nickelstick Eskrima Club)
· Nel marzo 2018 si reca di nuovo a Cebu per allenarsi nel Nickelstick Balintawak Eskrima,
e il 26 marzo supera il test per lstruttore Ufficiale di primo livello supervisionato da GM Nick Elizar, ottenendo la qualifica di "Guro"
· Nel febbraio 2019 ancora una volta a Cebu, e il 4 marzo 2019 consegue il diploma di Istruttore di 2° livello, diventando ufficialmente il
CAPO ISTRUTTORE PER L'ITALIA.
· Istruttore ufficialmente riconosciuto di BALINTAWAK ESKRIMA -"GURO" - dalla World Nickelstick Eskrima Club (l'unico in Giappone e in Italia)
· Autorizzato ufficialmente a propagare e insegnare al mondo il Nickelstick Eskrima, uno stile di difesa personale Balintawak,
una vera e viva FILIPINA ARTE MARZIALE - ARNIS
Profilo di Karate, Kobudo e Sport
· Kounan-Ryu (Uechi-ryu) 6 ° Dan (Kounan-ryu Karate Rensei kai)
· Okinawa kobudo 6° Dan (Okinawa Kobudo Rensei kai)
· Goju-Ryu 5° Dan (Istruttore)
· Shotokan-Ryu 3° Dan (Istruttore)
· Istruttore capo dell' Okinawa Ryuibukan Academy
· Membro del consiglio direttivo dell'Okinawa Kounan-ryu Renseikai e dell' Okinawa Kokudo Renseikai
· Professore di educazione fisica (ISEF)
· F.I.G.C. Istruttore di calcio
· F.I.N. Bagnino
Parla le seguenti lingue
· Italiano
· Giapponese (superato il livello ufficiale 2 di conoscenza della lingua giapponese nel dicembre 2006)
· Francese
· Inglese (superato il Practical English Proficiency Test - Eiken Foundation of Japan - Livello 2- l'11 luglio 2014)
·Ha iniziato la sua prima arte marziale, il Judo, all'età di 9 anni, per circa un anno, che frequenterà nuovamente diverse volte dopo l'inizio del karate.
· Ha iniziato il Karate in Italia all'età di 14 anni e attualmente conta 42 anni di formazione nelle arti marziali.
·Ha praticato 12 anni Shotokan e, allo stesso tempo, ha avuto esperienze in varie Arti Marziali, per aumentare le sue capacità tecniche.
·Si è allenato per la prima volta a Naha (Okinawa) nel Dojo di Sensei Higaonna (IOGKF) per circa un mese nel 1993.
·Dopo essere tornato in Italia, successivamente ha viaggiato ogni anno a Tokyo e/o a Okinawa per studiare il Goju Ryu (IOGKF) sotto i maestri giapponesi.
· Nell'agosto 2003 lascia l'Italia per studiare il Karate Goju-ryu a Tokyo.
· Nel maggio 2006 si trasferisce a Okinawa, dove attualmente risiede, per allenarsi nel Dojo di Higaonna Sensei a Naha.
· Nel dicembre 2006 inizia le sue classi di karate a Chatan, in Okinawa.
· Dal 2007 al luglio 2011 è stato uno degli insegnanti all' Honbu Dojo di Higaonna Sensei e membro del consiglio direttivo della IOGKF- Japan
· Nel Novembre 2009, è stato il primo straniero nella storia a far parte di una delegazione del Budo giapponese, per una dimostrazione nei Paesi Bassi.
· Nell'ottobre 2011 ha aperto il proprio Dojo a Ginowan, a Okinawa.
· Nel novembre 2011 abbandona ufficialmente la IOGKF
· Nel gennaio 2012 fonda la sua propria Accademia di arti marziali, che denomina Okinawa Ryuibukan Academy.
· Nell'agosto 2018, ottiene il permesso di insegnare il Karate Kounan-ryu di Okinawa (Uechi-ryu) da Jyosei Yogi Sensei (Shihan 10 ° dan)
Profilo di Wing Chun
· Nel giugno 2011 si reca a Hong Kong dal Gran Maestro Ip Chun (il primo figlio di IP MAN) per ulteriori studi sul wing chun, iniziato molti anni fa in Italia.
· Nel novembre 2011, inizia ad insegnare Wing Chun presso la sua Accademia, l'Okinawa Ryuibukan Academy.
· Nel giugno 2012, torna a Hong Kong per esercitarsi direttamente alla Wing Chun Ip Chun Academy di Nullah Road.
· A febbraio 2013, sempre dal Gran Maestro Ip Chun, alla Wing Chun Ip Chun Academy di Hong Kong,
e il 25 febbraio supera l'esame ufficiale, ottenendo il diploma di "Sifu".
· A novembre 2013, ancora una volta a Hong Kong per approfondire lo studio delle tecniche del Wing Chun supervisionate dal Gran Maestro Ip Chun
· Nell'aprile 2015, di nuovo a Hong Kong alla Wing Chun Ip Chun Academy.
· Nel gennaio 2017 si addestra alla Wing Chun Ip Chun Academy in Hong Kong con diversi istruttori qualificati (Si-Hing)
· Ad agosto - settembre 2107 di nuovo a Hong Kong per mantenere e aumentare le sue conoscenze nel Wing Chun
· Nel giugno 2018 si reca a Hong Kong per rinnovare il suo diploma di istruttore (Sifu) e per allenarsi alla Wing Chun Ip Chun Academy.
. Nell'agosto 2019 partecipa alla festa del 95° compleanno del GM Ip Chun in Hong Kong e, con l'occasione, si addestra alla Ip Chun Academy.
· Ufficialmente riconosciuto istruttore di Kung Fu "SIFU" di WING CHUN dalla Wing Chun Ip Chun Academy (l'unico in Giappone e responsabile ad Okinawa).
· Membro permanente della Wing Chun Ip Chun Academy
Profilo di Eskrima
· A luglio 2017 va a Cebu (Filippine) per migliorare le sue abilità in Balintawak Eskrima,
dal Gran Maestro Nick Elizar (World Nickelstick Eskrima Club)
· Nel marzo 2018 si reca di nuovo a Cebu per allenarsi nel Nickelstick Balintawak Eskrima,
e il 26 marzo supera il test per lstruttore Ufficiale di primo livello supervisionato da GM Nick Elizar, ottenendo la qualifica di "Guro"
· Nel febbraio 2019 ancora una volta a Cebu, e il 4 marzo 2019 consegue il diploma di Istruttore di 2° livello, diventando ufficialmente il
CAPO ISTRUTTORE PER L'ITALIA.
· Istruttore ufficialmente riconosciuto di BALINTAWAK ESKRIMA -"GURO" - dalla World Nickelstick Eskrima Club (l'unico in Giappone e in Italia)
· Autorizzato ufficialmente a propagare e insegnare al mondo il Nickelstick Eskrima, uno stile di difesa personale Balintawak,
una vera e viva FILIPINA ARTE MARZIALE - ARNIS
Profilo di Karate, Kobudo e Sport
· Kounan-Ryu (Uechi-ryu) 6 ° Dan (Kounan-ryu Karate Rensei kai)
· Okinawa kobudo 6° Dan (Okinawa Kobudo Rensei kai)
· Goju-Ryu 5° Dan (Istruttore)
· Shotokan-Ryu 3° Dan (Istruttore)
· Istruttore capo dell' Okinawa Ryuibukan Academy
· Membro del consiglio direttivo dell'Okinawa Kounan-ryu Renseikai e dell' Okinawa Kokudo Renseikai
· Professore di educazione fisica (ISEF)
· F.I.G.C. Istruttore di calcio
· F.I.N. Bagnino
Parla le seguenti lingue
· Italiano
· Giapponese (superato il livello ufficiale 2 di conoscenza della lingua giapponese nel dicembre 2006)
· Francese
· Inglese (superato il Practical English Proficiency Test - Eiken Foundation of Japan - Livello 2- l'11 luglio 2014)
Copyright © 2008 Ryuibukan.com | Contact | Disclaimer